Predatory journals: se li conosci, li eviti
Cosa sono i predatory journals, come riconoscerli e disinnescare le trappole della “pubblicazione facile”.
Read moreCosa sono i predatory journals, come riconoscerli e disinnescare le trappole della “pubblicazione facile”.
Read moreIntelligenza Artificiale e ricerca: AlphaFold, ROSETTA e la rivoluzione scientifica nello studio di meccanismi cellulari, patologie e azione dei farmaci
Read moreInterrotta da un atto vandalico la sperimentazione in campo di vite resistente a peronospora: la condanna della SIGA – Società Italiana di Genetica Agraria.
Read moreIl 2024 volge al termine, Europa in ritardo sulla regolamentazione: il punto della FISV
Read moreProteine che svolgono funzioni differenti e indipendenti tra loro: quali implicazioni nello sviluppo di malattie?
Read moreViaggio alla scoperta del potenziale terapeutico di DNA e RNA, tra delivery systems e nuove applicazioni cliniche.
Read moreAtto vandalico interrompe la prima sperimentazione italiana in campo di riso TEA. La posizione della FISV e il richiamo al confronto aperto.
Read moreAgrobiodiversità, patrimonio genetico da tutelare e valorizzare: oggi grazie alle tecnologie moderne è possibile identificare geni e alleli che migliorano la produttività agricola e aumentano la biodiversità.
Read moreChe cos’è il pangenoma e cosa può rivelarci? Lo chiediamo a Vincenza Colonna e Mauro Mandrioli.
Read morePrivacy Policy e Trattamento dei dati
Tutti i diritti riservati © 2021 Federazione Italiana Scienze dalle Vita (FISV).
Sito sviluppato da DNA Media Lab