La FISV – Federazione Italiana Scienze della vita è un’associazione senza scopo di lucro nata ufficialmente nel 1998 che riunisce ad oggi diciotto società scientifiche italiane e quasi diecimila ricercatori.
In qualità di Organo rappresentativo:
- promuoviamo la conoscenza delle Scienze della Vita, per alimentare un dialogo tra scienza e società
- sosteniamo la ricerca scientifica come strumento e approccio di conoscenza, sviluppo, approfondimento
- collaboriamo con Ministeri, Regioni, Istituzioni pubbliche e private
- organizziamo convegni e corsi avvalendoci delle competenze e delle conoscenze del network.
Dal 1 gennaio 2023, la carica di Presidente è stata assunta dalla Prof. ssa Chiara Tonelli che ha designato quale Segretario scientifico e Tesoriere la Prof. ssa Chiara Zuccato.
Il Consiglio Direttivo della FISV – come previsto dallo Statuto vigente – è costituito da due membri per ciascuna Società afferente:
ADRITELF – Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche: Paolo Caliceti e Massimo Fresta
AAI – Associazione Antropologica Italiana: Luca Sineo e Jacopo Moggi-Cecchi
ABCD – Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento: Paolo Pinton, Sara Sigismund e Giulia Piaggio
AGI – Associazione Genetica Italiana: Michele Morgante e Mario Ventura
BITS – Società di Bioinformatica Italiana: Raffaele Calogero
SIB – Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare: Paola Chiarugi e Andrea Bellelli
SIBBM – Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare: Salvatore Oliviero e Giovanni Cuda
SIBE – Società Italiana di Biologia Evoluzionistica: Omar Rota Stabelli e Silvia Ghirotto
SIBS – Società Italiana di Biologia Sperimentale: Francesco Cappello e Corrado Calì
SIBV – Società Italiana di Biologia Vegetale: Laura De Gara, Fiorella Loschiavo e Sara Cimini
SICA – Società Italiana di Chimica Agraria: Giovanni Gigliotti e Luca Espen
SIF – Società Italiana di Fisiologia: Francesco Lacquaniti e Daniela Puzzo
SIGA – Società Italiana di Genetica Agraria: Salvi Silvio e Daniele Rosellini
SIGU – Società Italiana di Genetica Umana: Paolo Gasparini e Brunella Franco
SIMAG – Società Italiana di Mutagenesi Ambientale e Genomica: Giada Frenzilli e Fabio Coppedè
SIMGBM – Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche: Paolo Landini e Paolo Visca
SIP MET – Società italiana di patologia e medicina traslazionale: Massimiliano Corsi Romanelli e Gianluca Canettieri
SIPaV – Società italiana di patologia vegetale: Paola Battilani e Marco Camardo
Per consultare lo Statuto e il Regolamento di FISV clicca qui