Chi siamo
La Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) è una associazione senza scopo di lucro di venti società scientifiche italiane, che promuove e divulga la ricerca nelle scienze della vita.
Comitato editoriale (Il Giornale della FISV).
Cosa facciamo
Eventi
Convegni, congressi, webinar: tutti gli appuntamenti pubblici che trattano di scienze della vita, selezionati da FISV
Info COVID-19 e SARS-CoV-2
Resta aggiornato su tutti i dati: le sperimentazioni in corso, i farmaci, i vaccini e i pareri dei nostri esperti
Opportunità di lavoro
Bandi e posizioni aperte per laureati e ricercatori nelle istituzioni più prestigiose in Italia e in tutto il mondo
Documenti e Position Paper
I documenti ufficiali, i position e opinion paper e i pareri della Federazione e le sue società affiliate
Rassegna stampa
La FISV e le sue società sui mass media: campagne stampa e divulgazione della ricerca scientifica per informazioni utili al cittadino
News



per le Scienze della vita

È possibile premiare l’eccellenza
se le valutazioni
non sono eccellenti?
dei Proff. Destro Bisol e Gullino

Il Giornale della FISV
36 anni fa Chernobyl. Nuove guerre, vecchie paure e nuove conoscenze. Ecco perché è importante continuare a studiare
Grazie ai progressi fatti dalla genomica negli ultimi anni, oggi sappiamo molto di più sugli effetti delle radiazioni ionizzanti e sulla loro persistenza nell’ambiente e nell’organismo. Perché è importante continuare a studiare Chernobyl? E cosa dobbiamo aspettarci?
LeggiPeter Geiduschek, grande scienziato e mentore di tanti colleghi italiani
Scomparso l’8 aprile 2022 lo scienziato Peter Geiduschek. Dal 1996 era Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.
LeggiLe terapie a mRNA aprono una nuova era nella medicina
Rendono possibile lo sviluppo di farmaci fino a pochi anni fa impensabili. Ma come funzionano? E a cosa servono?
LeggiLa bioinformatica: un approccio computazionale per le scienze della vita
La bioinformatica è l’insieme di metodologie computazionali e matematiche che, applicate a dati biologici, permettono di interpretarli e ricavarne informazioni.
LeggiNeurobiologia delle piante: la parola alla scienza
La radice delle piante non è l’analogo del cervello animale: le piante sono organismi straordinari ma non possono essere consapevoli.
LeggiGli studi biochimici hanno tracciato la strada verso il primo farmaco per i malati di fibrosi cistica
Una proteina mal ripiegata è alla base della fibrosi cistica. La risposta? Farmaci che “correggono” la forma della proteina CFTR.
Leggi