Chi siamo

La Federazione Italiana Scienze della Vita

La Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) è una associazione senza scopo di lucro di diciotto società scientifiche italiane, che promuove e divulga la ricerca nelle scienze della vita.

Presentazione

Consiglio direttivo

Statuto e regolamento

Società federate

Comitato editoriale (Il Giornale della FISV).

Cosa facciamo

Tutte le attività della FISV
Eventi

Eventi

Convegni, congressi, webinar: tutti gli appuntamenti pubblici che trattano di scienze della vita, selezionati da FISV

Opportunità di lavoro

Opportunità di lavoro

Bandi e posizioni aperte per laureati e ricercatori nelle istituzioni più prestigiose in Italia e in tutto il mondo

Approfondimenti

Approfondimenti

I documenti ufficiali, i position e opinion paper e i pareri della Federazione e le sue società affiliate

News

Segnalazioni e flash da FISV e società federate

Il Giornale della FISV

Articoli e pareri dalla Federazione
FISV Days 2022. Darwin, Mendel e quel pezzo mancante…
FISV Days 2022. Darwin, Mendel e quel pezzo mancante…

Mendel e Darwin, storia di due scienziati contemporanei, lontani nello spazio e nel pensiero. Intervista a Telmo Pievani.

Leggi
FISV Days 2022. Focus sulla Fitoiatria di precisione
FISV Days 2022. Focus sulla Fitoiatria di precisione

Che cos’è la fitoiatria di precisione? Come ci aiuterà a vincere le sfide ambientali di oggi? Intervista a Maria Lodovica Gullino.

Leggi
Nuove tecniche genomiche in agricoltura. L’Unione Europea fa un passo avanti
Nuove tecniche genomiche in agricoltura. L’Unione Europea fa un passo avanti

Pubblicati da EFSA 2 documenti sulle nuove tecnologie di DNA ricombinante applicate all’agricoltura, da cui si evince pragmatismo e rigore scientifico.

Leggi
Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2022 a Svante Pääbo
Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2022 a Svante Pääbo

Il biologo evoluzionista, padre della paleogenomica, ha sequenziato l’intero genoma di un ominide arcaico, l’uomo di Neanderthal.

Leggi
Salute e ora legale
Salute e ora legale

La crisi energetica attuale fa dibattere sull’opportunità di mantenere l’ora legale tutto l’anno. Siamo sicuri che faccia bene alla salute?

Leggi
36 anni fa Chernobyl. Nuove guerre, vecchie paure e nuove conoscenze. Ecco perché è importante continuare a studiare
36 anni fa Chernobyl. Nuove guerre, vecchie paure e nuove conoscenze. Ecco perché è importante continuare a studiare

Grazie ai progressi fatti dalla genomica negli ultimi anni, oggi sappiamo molto di più sugli effetti delle radiazioni ionizzanti e sulla loro persistenza nell’ambiente e nell’organismo. Perché è importante continuare a studiare Chernobyl? E cosa dobbiamo aspettarci?

Leggi

Società federate

Rappresentiamo circa ottomila ricercatori italiani

Contattaci

TI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE

    Seguici su Twitter, Facebook e YouTube