Chi siamo
La Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) è una associazione senza scopo di lucro di sedici società scientifiche italiane, che promuove e divulga la ricerca nelle scienze della vita.
Cosa facciamo
Eventi
Convegni, congressi, webinar: tutti gli appuntamenti pubblici che trattano di scienze della vita, selezionati da FISV
Info COVID-19 e SARS-CoV-2
Resta aggiornato su tutti i dati: le sperimentazioni in corso, i farmaci, i vaccini e i pareri dei nostri esperti
Opportunità di lavoro
Bandi e posizioni aperte per laureati e ricercatori nelle istituzioni più prestigiose in Italia e in tutto il mondo
Documenti e Position Paper
I documenti ufficiali, i position e opinion paper e i pareri della Federazione e le sue società affiliate
Rassegna stampa
La FISV e le sue società sui mass media: campagne stampa e divulgazione della ricerca scientifica per informazioni utili al cittadino
Simposio virtuale FISV su Società e Scienze della Vita
Quale oggi per quale domani: il ruolo delle scienze della vita
28 aprile 2021

Roma, 28 aprile 2021, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (09.30 – 18.00).
Il Giornale della FISV
La vita sul nostro pianeta non sarebbe possibile senza le piante
Piante e alghe forniscono cibo, medicine ed energia. La biologia vegetale studia questi organismi per conoscerli e proteggerli.
LeggiCi nutriamo di organismi geneticamente modificati, da sempre
In natura gli esseri viventi non smettono mai di mutare, arricchendo la biodiversità. Il caso del frumento.
LeggiVorreste conoscere l’ABCD della vita?
Così lavora l’Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD), federata in FISV.
LeggiCovid-19, vaccini: troppa fretta? La necessità fa virtù
Panico dopo il caso AstraZeneca. Ma le strategie sono collaudate.
LeggiBoccia-ti in genetica: l’assurdità scientifica del termine OGM
Quante gaffe, dai politici a Slow Food, sul significato di OGM.
Leggi27/12/2020: V-Day contro il Coronavirus
Via al piano vaccinale contro il Coronavirus nei paesi dell’UE. Siamo pronti?
Leggi