Notizie e aggiornamenti all’utenza su bandi e opportunità di lavoro.

Assegno di ricerca per uno studente in Bioinformatica presso cattaneolab
10 maggio 2023

Il progetto di ricerca, RNA unicellulare e analisi della sequenza ATAC nei neuroni della malattia di Huntington, vede come responsabile Elena Cattaneo, Università degli Studi di Milano.
Il laboratorio studia la malattia di Huntington (HD), una malattia neurodegenerativa progressiva autosomica dominante causata da un’espansione CAG nel gene Huntington (HTT). Nonostante la localizzazione cellulare ubiquitaria della proteina, i neuroni selettivi nel cervello degenerano. Al momento non è noto se questa vulnerabilità sia specifica dell’adulto o emerga come conseguenza di programmi di sviluppo aberranti.
Il candidato ideale:
– sfrutta i principali toolkit (Scanpy e Seurat) per l’analisi di dati a cella singola;
– ispeziona e confronta i paesaggi congiuntivi trascrittomici e cromatinici alla risoluzione di una singola cellula di HD e campioni di controllo;
– sviluppa pipeline Nextflow per l’automazione e la riproducibilità dei dati.
Per ulteriori informazioni sul progetto di ricerca: cattaneooffice@unimi.it
Assegno di ricerca in biologia e trapianto di cellule staminali
10 maggio 2023

Il laboratorio cattaneolab (Università degli Studi di Milano) è alla ricerca di un candidato altamente motivato da coinvolgere nel progetto che prevede lo sviluppo di prodotti cellulari di nuova generazione, stabilendo e ottimizzando protocolli di differenziazione in vitro, e lo sviluppo di nuove tecnologie all’avanguardia a cellula singola per la valutazione in vivo dell’integrazione e della funzionalità delle cellule in modelli animali.
Obiettivo principale del laboratorio è, infatti, contribuire alla comprensione della fisiopatologia della Malattia di Huntington (HD) e sviluppare strategie farmacologiche, genetiche e cellulari che possano rallentare il decorso della malattia o prevenirne l’insorgenza.
Requisiti:
– laurea magistrale in biologia/biotecnologie o simili ed esperienza di ricerca;
– abilità documentate nel lavoro in vivo (modelli di roditori), istologia e microscopia sono preferibili
– soddisfare i requisiti per lavorare in vivo secondo le nuove regole del ministero della salute sarebbe un vantaggio;
– la conoscenza nel campo della neurobiologia e della coltura di cellule (staminali) è un plus
– la capacità di lavorare in un ambiente altamente collaborativo sia in modo indipendente che come parte del team è essenziale.
Per ulteriori informazioni sul progetto di ricerca: cattaneooffice@unimi.it
Scuole di comunicazione della ricerca scientifica 2023
18 aprile 2023

Sono aperte le iscrizioni alle scuole di comunicazione della ricerca scientifica, rivolte a giovani studiosi (dottorandi e post-doc) nelle scienze naturali, sociali e umane.
Due le edizioni in programma nel 2023: una scuola estiva dal 29 al 31 agosto 2023 a Viterbo e una autunnale dal 3 al 5 ottobre 2023 a Pieve Tesino (Trento).
Bando per assegno di ricerca di 12 mesi nell'ambito della genomica funzionale delle piante agli stress ambientali
8 marzo 2023

Posizioni pre- e post-dottorato per studiare lo sviluppo ematopoietico
1 marzo 2023

Interessato a capire come si formano le cellule del sangue per generarle in laboratorio? Disponibili posizioni ERC-funded pre- e post-doc per studiare lo sviluppo ematopoietico presso l’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET) all’Ospedale San Raffaele di Milano nel gruppo guidato da Andrea Ditadi (https://research.hsr.it/en/institutes/san-raffaele-telethon-institute-for-gene-therapy/human-hematopoietic-development-and-disease-modeling.html).
Chi fosse interessato può inviare il proprio CV, i contatti e-mail di tre referenti e una descrizione di interessi e motivazione a ditadi.andrea@hsr.it.
Posizione post-doc al Centro de Investigación Médica Aplicada, CIMA/UNAV di Pamplona - Spagna
12 dicembre 2022

Il gruppo RNA non codificanti in terapia (Dra. Puri Fortes, Centro de Investigación Médica Aplicada, CIMA/UNAV, Pamplona. Spagna) sta cercando candidati per una posizione post-dottorato finanziata per 2 anni da un progetto assegnato al PI dall’Agencia Española de Investigación / Ministerio de Ciencia e Innovazione.
Il candidato prescelto svilupperà un progetto finalizzato allo studio delle microproteine tradotto da lunghi RNA non codificanti con un ruolo chiave nella progressione del cancro al fegato allo scopo di decifrare nuovi meccanismi molecolari e sviluppare nuove terapie di medicina personalizzata che possano raggiungere l’ambiente clinico e migliorare la sopravvivenza dei pazienti con cancro del fegato
Il candidato ideale ha:
– competenze bioinformatiche (preferibilmente R e phyton)
– conoscenza nella preparazione di librerie a basso input per NGS
– esperienza in studi di lncRNA (RAPMS, ChIRP, marcatura di prossimità APEX, FISH, RT e TAG, ecc.)
– esperienza nell’inizio della traduzione e/o nell’elaborazione dell’RNA ribosomiale
– esperienza nella decifrazione della struttura dell’RNA (SHAPE, PARIS, COMRADES, etc)
Chi fosse interessato può inviare il curriculum vitae completo, un documento sui punteggi accademici e una lettera di accompagnamento che descriva la motivazione e includa 3 referenze di supervisori di ricerche precedenti a pfortes@unav.es
Genome Dynamics and Function Centre for Molecular Biology Severo Ochoa (CBMSO) ricerca 12 dottorandi
04 dicembre 2022

Il Dipartimento di Genome Dynamics and Function Centre for Molecular Biology Severo Ochoa (CBMSO)Madrid – ricerca 12 dottorandi altamente motivati da inserire nel RepliFate Doctoral Network.
Si offre un’eccezionale rete di formazione che lavora sulla replicazione del DNA, il destino cellulare, il cancro e l’infiammazione. Il reclutamento è aperto fino al 15 gennaio su www.replifate.eu.
Premi 2023 - Accademia Nazionale dei Lincei
29 novembre 2022

L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2023 numerosi Premi per laureati, docenti, studiosi e ricercatori.
In particolare:
- il Premio Internazionale «Arnaldo Bruno» per la Ginecologia
- il Premio Internazionale «Gaetano Salvatore» per la Fisiopatologia della tiroide
- il Premio «Alfredo Margreth» per la biologia e fisiopatologia muscolare
- il Premio «Silvia Fiocco» per ricerche nel campo delle leucemie, linfomi e delle cardiopatie dell’adolescenza
- il Premio Internazionale «Francesco de Luca» per medici impegnati nella ricerca sui tumori
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 27 dicembre 2022.
Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it
Posizione di Post-Dottorato in organoidi nervosi e colture cellulari 3D presso il Center for Nanomedicine and Tissue Engineering di Milano
17 novembre 2022

Disponibile presso il Centro di Nanomedicina ed Ingegneria Tissutale, situato presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano e guidato dal Dr. Fabrizio Gelain, una posizione di post-dottorato nell’ambito delle colture dinamiche di organoidi nervosi e di colture cellulari 3D.
Il candidato ideale è una persona altamente motivata con un forte background in cellule staminali neurali, isole pancreatiche, phage display e nanobiomateriali.
Il compenso sarà proporzionale all’esperienza ed al CV.
Data di inizio lavoro: tra gennaio 2023 e marzo 2023.
Durata: 1 anno (rinnovabile).
I candidati interessati devono inviare una lettera di candidature corredata di CV e due lettere di referenze al seguente indirizzo email: Joboffer.niguarda@gmail.com
Assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Scienze - Università degli Studi Roma Tre
5 novembre 2022

L’Università degli Studi Roma Tre indice un bando di concorso per l’attribuzione di assegni annuali per lo svolgimento di attività di ricerca da svolgersi nell’ambito del progetto di ricerca “Biomarcatori delle Vescicole Extracellulari per lo studio delle infezioni virali e delle malattie neurodegenerative”.
Il progetto, che si svolge in collaborazione con un gruppo di ricerca del Santa Lucia IRCCS di Roma, esplora la possibilità che gli Interferoni di tipo I (alfa e beta) e III (lambda), citochine ad attività antivirale, antiproliferativa ed immunomodulatoria, possano regolare la composizione e produzione delle EVs (Extracellular Vesicles) nell’ambito del loro ruolo di effettori di immunità innata antimicrobica e regolatori di immunità adattativa.
Scadenza: 19 novembre 2022 ore 12.
Responsabile: prof.ssa Elisabetta Affabris
Per maggiori informazioni, leggi il Bando di concorso.
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ricerca collaboratori esperti in Data Engineering
20 ottobre 2022

La Direzione Scientifica dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena sta cercando potenziali collaboratori esperti in Data Engineering con esperienza decennale per contribuire al nostro progetto di creazione di una Data Warehouse per l’analisi di Big Data Clinici e di Ricerca.
Tra gli obiettivi, implementare common data models per la facilitare la standardizzazione dei dati e la loro interoperabilità con altre istituzioni a livello nazionale e internazionale. Se interessati, l’indirizzo di contatto è data-engineering@ifo.it
Post-dottorato triennale (assegno di ricerca) presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo dell'Università degli Studi di Siena
18 ottobre 2022

Il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo dell’Università degli Studi di Siena invita a candidarsi per un posto di post-dottorato triennale (assegno di ricerca), a partire dall’inizio del 2023, nell’area della biologia molecolare per studiare i meccanismi molecolari alla base delle malattie ereditarie e la regolazione del metabolismo del glucosio nel muscolo scheletrico.
I potenziali progetti includono:
1) l’Identificazione dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo delle miopatie umane, con particolare attenzione a quelli causati dalle mutazioni del gene RYR1.
2) il ruolo della conformazione cromosomica nella regolazione a livello trascrizionale del metabolismo del glucosio nel muscolo scheletrico.
I candidati dovrebbero avere una forte esperienza di ricerca in biologia cellulare e molecolare.
Per informazioni contattare il Prof. Vincenzo Sorrentino: vincenzo.sorrentino@unisi.it
Posizione di ricercatore junior (RTDa) presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo dell'Università di Siena
12 ottobre 2022

Il lavoro comincerà all’inizio del 2023 nell’area della biologia molecolare per lo studio dei meccanismi molecolari alla base delle malattie ereditarie e la regolazione del metabolismo del glucosio nel muscolo scheletrico.
Il candidato ideale ha una forte esperienza di ricerca nell’ambito della biologia cellulare e molecolare.
Le attività del laboratorio comprendono tecniche di biologia cellulare e molecolare, analisi dell’espressione genica, interazione proteina-proteina, microscopia confocale e analisi dell’immagine, modelli di topo geneticamente modificati.
Per informazioni contattare il Prof. Vincenzo Sorrentino – vincenzo.sorrentino@unisi.it
Posizione post-doc presso l'Istituto di Biochimica - Charite - Universitatsmedizin Berlin
11 ottobre 2022

Il lavoro avrà inizio il 1° novembre 2022 e si estenderà fino al 31 ottobre 2025.
Il profilo del candidato ideale:
– Dottorato di ricerca in biochimica
– Produttività documentata in articoli di ricerca pubblicati
– Competenza nelle analisi ad alto rendimento mediante spettrometria di massa quantitativa
– Esperienza con spettrometria di massa a triplo quandrupolo
– Competenze sperimentali in biologia molecolare, microscopia, biochimica delle proteine e biochimica dell’RNA
Chi fosse interessato può contattare il Prof. Martin Vabulas: martin.vabulas@charite.de
Posizione post-dottorato all'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
28 settembre 2022

A partire da Gennaio 2023, è disponibile una posizione post-dottorale della durata di due anni nel laboratorio diretto dal Dr. Oreste Segatto all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.
Il/La candidato/a dovrà aver completato un programma di dottorato di ricerca in oncologia sperimentale o discipline affini ed avere familiarità con metodologie di biologia cellulare, biochimica delle proteine, biologia molecolare, imaging cellulare, immuno-oncologia. La familiarità con tematiche inerenti l’analisi computazionale di dati di RNAseq sarà considerata come un plus.
Il candidato prescelto dovrà lavorare con sufficiente autonomia nell’ambito di un progetto finanziato da AIRC. Tale progetto verte sulla scoperta e validazione pre-clinica di nuovi bersagli terapeutici in modelli murini di colangiocarcinoma il cui driver oncogenico è rappresentato da oncoproteine di fusione FGFR2 nel contesto di inattivazione bi-allelica di Tp53 o Cdkn2a.
Gli interessati sono invitati ad inviare il proprio CV corredato da due lettere di referenza all’indirizzo oreste.segatto@ifo.it.
Borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (DBMSS) dell'Università di Torino
11 agosto 2022

Il gruppo guidato dalla Prof.ssa Valeria Poli presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Università di Torino, offre a candidati motivati, impegnati nella ricerca sul cancro, la possibilità di essere iscritti come borsisti post-dottorato e di partecipare al progetto finanziato dall’AIRC dal titolo “Sfruttare analisi di rete per svelare le caratteristiche molecolari del cancro al seno e identificare nuovi bersagli”.
La borsa di studio post-dottorato (Assegno di Ricerca), eventualmente finanziata per un triennio, avrà uno stipendio annuo lordo compreso tra 25.000 e 30.000 euro, a seconda dell’esperienza.
I candidati interessati possono contattare Valeria Poli: valeria.poli@unito.it
Termine per la presentazione delle domande: 30 settembre 2022.
Scarica il pdf per saperne di più.
Borsa di Dottorato in Medicina Genomica e Sperimentale (GEM) presso la SSM per Studi Avanzati
11 luglio 2022

Aperto il bando per accedere al programma di dottorato GEM per l’anno accademico 2022-2023 presso la SSM per gli Studi Avanzati (Università di Napoli).
Il dottorato è incentrato sullo studio di malattie genetiche e cancro e include la formazione nei seguenti settori: Biologia Cellulare, Terapia Genica, Genomica e Biologia dei sistemi.
Deadline: 24 Agosto 2022
Informazioni, bando e regolamento sul sito web SSM.
Per info: gem@unina.it
Borsa di Dottorato in Structural Biology presso il Centro di Risonanze Magnetiche - CERM dell'Università di Firenze
28 giugno 2022

Il Centro di Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze cerca laureati interessati alla ricerca nel campo della biologia strutturale e molecolare, dell’NMR applicato a molecole biologiche e di metodologie biofisiche.
Le attività di ricerca del CERM spaziano da progetti di biologia molecolare e cellulare alla caratterizzazione strutturale e funzionale di proteine e di loro interazioni a screening di farmaci.
I candidati interessati possono contattare la Prof.ssa Lucia Banci per avere maggiori informazioni: banci@cerm.unifi.it – doctorate@cerm.unifi.it.
Bando di Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
27 giugno 2022

Il 14 giugno si è aperto il bando per il XXXVIII ciclo di Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
In particolare, è disponibile una Borsa di Studio di Ateneo della durata di 3 anni presso la sezione di Biotecnologie della riproduzione e del differenziamento cellulare, Cattedra di Anatomia Umana.
I candidati interessati possono contattare il Prof. Marco Barchi per un colloquio (marco.barchi@uniroma2.it – tel. 0672596266).
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 25/07/2022.
Bando e modalità di presentazione delle domande sono disponibili su https://dottorati.uniroma2.it/news.aspx?id_news=36
Contributi SIB per la partecipazione di giovani associati al XVI Congresso FISV
13 giugno 2022

Il Consiglio Direttivo della SIB (Società di Biochimica e Biologia Molecolare) ha deliberato l’istituzione di 10 borse, ciascuna da € 250, per favorire la partecipazione dei giovani soci al Congresso FISV 2022 “3R: Research, Resilience, Reprise” che si terrà a Portici (Napoli) dal 14 al 16 settembre 2022.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 giugno 2022.
Il bando e la domanda di partecipazione sono reperibili su http://www.biochimica.it/contributi/
SIMAG istituisce 6 contributi finanziari per favorire la partecipazione dei Soci non strutturati under 40 al XVI Congresso FISV
09 giugno 2022

Nel dettaglio la SIMAG erogherà:
– 4 contributi, ciascuno da € 400, per la partecipazione di Soci non strutturati e under 40 appartenenti ad Istituzioni fuori dalla provincia di Napoli;
– 2 contributi, ciascuno da € 150, per la partecipazione di Soci non strutturati e under 40 appartenenti ad Istituzioni della provincia di Napoli.
Più info sul sito di SIMAG.
Posizione post-dottorato presso IGMM Montpellier
03 giugno 2022

Posizione post-dottorato di 2 anni presso l’Istituto di Genetica Molecolare di Montpellier in Francia, finanziata dall’INCA (Istituto Nazionale francese per il Cancro).
Utilizzando schermi CRISPR-Cas9 e vari approcci genomici e proteomici, il candidato delineerà le basi molecolari della sensibilità dell’AML (Leucemia Mieloide Acuta) all’inibizione della SUMOilazione.
Gli esperimenti saranno condotti su linee cellulari di AML ma anche su cellule di pazienti affetti da AML e diversi modelli in vivo.
La data di inizio è flessibile tra settembre e novembre 2022.
Maggiori dettagli e procedura di candidatura: https://emploi.cnrs.fr/Offres/CDD/UMR5535-GUIBOS-001/Default.aspx?lang=EN
Sygnature Discovery (Nottingham) ricerca bioscienziati
31 maggio 2022

Sygnature Discovery con sede a Nottingham (UK) ricerca bioscienziati in procinto di finire il dottorato di ricerca o con esperienza post dottorato significativa e pertinente.
Le posizioni aperte riguardano diversi gradi professionali, di seguito i link per ottenere più informazioni:
https://www.sygnaturediscovery.com/careers/vacancies/scientists-senior-bioscientists-nottingham/
38° ciclo del Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologiche - Università di Udine
30 maggio 2022

L’Università di Udine annuncia il 38° ciclo del Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Deadline per le domande: 22 giugno 2022
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dedicato.
Coordina il progetto la Professoressa Alessandra Corazza (alessandra.corazza@uniud.it).
Ph.D. course in Biomolecular Sciences, Department CIBIO, University of Trento
26 maggio 2022

The selection for admission to the Ph.D. course in Biomolecular Sciences, Department CIBIO, University of Trento, is open.
Positions, scholarships, and details about the application and selection process can be found at the following link: https://www.unitn.it/en/ateneo/1961/announcement-of-selection
Deadline: June 23 2022, 4pm (GMT+2).
Posizione post dottorato di 3 anni presso l'Università di Oslo
26 maggio 2022

Il progetto di ricerca riguarda la biologia delle cellule cancerose e si svolge presso il Dipartimento di Bioscienze, Facoltà di Matematica e Scienze Naturali nel gruppo di ricerca guidato dalla Professoressa Cinzia Progida (c.a.m.progida@ibv.uio.no).
Tutte le informazioni su https://www.jobbnorge.no/en/available-jobs/job/227035/postdoctoral-research-fellow-in-cancer-cell-biology
Premio Francesca Martini per una tesi sperimentale in Oncoematologia 2022
25 maggio 2022

L’Associazione NAnA Onlus bandisce un concorso per un Premio di 5 mila euro per sostenere giovani laureati che vogliano portare avanti la propria carriera nell’ambito della ricerca e incoraggiarli ad accedere al percorso di dottorato.
Per accedere al Premio, la tesi deve essere discussa nel periodo fra Giugno 2021 e Luglio 2022 e deve riguardare il campo delle malattie ematologiche neoplastiche.
Scopri di più su www.nanaonlus.org/premio-francesca-martini-per-tesi-di-laurea-sperimentale
Posto di dottorato al CRBM-CNRS di Montpellier
20 maggio 2022

Tema del dottorato “Il ruolo dell’ubiquitina e delle molecole ubiquitina-like nel sistema di controllo qualità delle proteine (PQC)”.
Il candidato sarà coinvolto in un progetto di collaborazione multidisciplinare tra CRBM (Montpellier), CBI e IPBS (Tolosa) che unisce biologia/biochimica molecolare, stato dell’arte dal vivo e proteomica basata sulla spettrometria di massa, utilizzando cellule di mammifero, C. elegans e neuroni derivati dal topo.
Data di inizio: settembre/ottobre 2022
I candidati possono contattare il Dottor Dimitris Xirodimas: dimitris.xirodimas@crbm.cnrs.fr
Tutte le informazioni su https://www.crbm.cnrs.fr/dimitris-xirodimas/?lang=en
Borsa di studio post-dottorato presso il King's College di Londra
16 maggio 2022

Disponibile presso il King’s College di Londra una Borsa di studio post-dottorato della durata di 5 anni.
Il progetto intende analizzare i meccanismi che guidano la diversificazione funzionale delle cellule mieloidi associate al tumore nei modelli preclinici e nel cancro umano utilizzando analisi unicellulari ad alta dimensione e approcci proteogenomici spaziali.
Deadline per le domande: 26 giugno 2022
Per avere maggiori dettagli è possibile contattare il Professor Toby Lawrence: toby.lawrence@kcl.ac.uk
Info e iscrizioni su https://bit.ly/38xZgPR
Posizione post-dottorato presso l'Università di Roma La Sapienza
10 maggio 2022

Disponibile una borsa di studio post-dottorato di 1 anno (rinnovabile) nel gruppo di ricerca neuromuscolare diretto dal Prof. Antonio Musarò presso l’Università di Roma La Sapienza, finalizzata allo studio del contributo dei mediatori molecolari dell’infiammazione alla progressione della distrofia muscolare e alle possibili implicazioni per la terapia.
Il candidato ideale è una persona altamente motivata con un forte background in biologia muscolare, rigenerazione muscolare, analisi NMJ. L’esperienza con modelli sperimentali in vivo è considerata un vantaggio.
I candidati interessati devono presentare domanda seguendo le indicazioni contenute nel bando.
Posizione post-dottorato presso l'Istituto Max-Planck di Biochimica di Martinsried
- Università Tecnica di Monaco di Baviera
7 febbraio 2022

Posizione post-dottorato aperta presso l’Istituto Max-Planck di Biochimica di Martinsried e il laboratorio del Prof. Matthias Feige presso l’Università Tecnica di Monaco di Baviera.
In particolare, si tratta di una posizione finanziata congiuntamente dal DFG per studiare le macchine molecolari coinvolte nella biogenesi delle proteine di membrana dei mammiferi e nel controllo di qualità.
Si ricerca un candidato post-dottorato con comprovata esperienza in biochimica proteica (biologia strutturale; idealmente purificazione di complessi proteici da fonti endogene o ricombinanti) e/o approcci avanzati di biologia cellulare (compresa la generazione di linee cellulari stabili tramite CRISPR-Cas9).
Poiché il candidato sarà attivamente coinvolto nella formazione di studenti di Master e PhD, sarà essenziale una profonda passione per la comprensione dei meccanismi di controllo della qualità delle proteine cellulari.
Per maggiori informazioni occorre rivolgersi al referente, Professor Dr. Brenda A. Schulman.
Posizione di Group Leader / Cattedra di Eccellenza presso l'Istituto di Neurofisiopatologia - Università di Aix-Marseille/CNRS
25 gennaio 2022

L’INP recluta ricercatori che desiderino condurre ricerche indipendenti innovative come capigruppo nell’ambito di una cattedra di eccellenza presso l’Università di Aix-Marseille (AMU).
Le missioni della Cattedra sono principalmente attività di ricerca (compresa la gestione di borse di dottorato e post-dottorato) e alcune attività didattiche.
Il programma offre innanzitutto diversi vantaggi, tra cui lo stipendio del capo progetto per 3 anni (rinnovabile per 2 anni a determinate condizioni) e fino a € 200.000/anno. Dopo questa fase iniziale, il candidato prescelto può beneficiare di una posizione di insegnante di ricerca presso l’AMU.
I candidati devono possedere i seguenti requisiti: diploma di dottorato, minimo 4 anni di esperienza di ricerca/insegnamento dopo il conseguimento del dottorato, un eccellente record di pubblicazione che soddisfa i criteri per la richiesta di finanziamenti europei (ad es. ERC).
Deadline per la presentazione delle domande: 20 febbraio 2022.
Data di inizio lavoro: tra ottobre 2022 e marzo 2023.
Posizione post-dottorato presso l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano
24 novembre 2021

Disponibile dal 1° gennaio 2021 un posto di post-dottorato della durata di due anni presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano nel gruppo guidato da Bruno Amati.
I candidati devono essere in possesso di un dottorato di ricerca, con esperienza in biologia molecolare/cellulare.
Chi fosse interessato può inviare il proprio CV, i contatti e-mail di tre referenti e una breve motivazione a Bruno Amati, all’indirizzo bruno.amati@ieo.it.
Bando per borsa di studio post-dottorato in Svizzera
14 ottobre 2021

La Swiss National Science Foundation indice un bando per borsa di studio post-dottorato, con scadenza il 15 dicembre.
I candidati interessati possono contattare direttamente il Prof. Amedeo Caflisch (caflisch@bioc.uzh.ch) preferibilmente entro il 20 ottobre.
Part-time position as Doctorate Student in the newly estabilished Reasearch group "Immunoproteasomes in lung health and disease"
14 ottobre 2021

Disponibile presso il Research Center Borstel – Leibniz Cesnter (RCB) un posto part-time per dottorando all’interno di un nuovo gruppo di ricerca sul tema “Immunoproteasoma nella salute e nelle malattie polmonari”.
Borsa di studio post-dottorale di 2 anni presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
13 ottobre 2021

Disponibile una borsa di studio post-dottorale della durata di due anni nel gruppo diretto dal Dr. Oreste Segatto presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, con data di inizio prevista per Gennaio 2022.
Il/la candidato/a ideale ha conseguito il dottorato di ricerca da non più di due anni, ha eccellenti credenziali accademiche, spiccato interesse in tematiche di oncologia molecolare e documentata esperienza in metodologie di biologia molecolare e cellulare.
Nello specifico, si cercano candidati cui siano familiari tecniche di DNA ricombinante, manipolazione ed uso di vettori virali per trasferimento genico in cellule di mammifero, analisi dell’espressione genica, metodiche immunochimiche di base, immunofluorescenza, colture cellulari. Esperienza in sperimentazione animale, farmacologia cellulare e analisi di dati di RNAseq saranno valutati favorevolmente.
I progetti in corso in questo laboratorio sono focalizzati sulla generazione di modelli murini di colangiocarcinoma basati sull’utilizzo di organoidi epatici geneticamente modificati. Questi modelli vengono correntemente utilizzati per studi pre-clinici finalizzati alla individuazione di nuovi approcci terapeutici.
Per ulteriori informazioni contattare Oreste Segatto:
oreste.segatto@ifo.gov.it
Tel. 0652662551
Fellowship in Genomic and Experimental Medicine (GEM)
9 ottobre 2021

Borsa di studio post-dottorato focalizzata su terapia molecolare, biologia cellulare, genomica e oncologia molecolare.
Deadline per la presentazione delle domande: 1 dicembre 2021
Posizione da post-dottorato al Leiden University Medical Center (LUMC)
21 luglio 2021

Posizione libera per aspiranti postdoc al Leiden University Medical Center – LUMC (Olanda).
Deadline: 12 settembre.
La comunicazione arriva a FISV dal Prof. Alfred Vertegaal (LUMC).
Per saperne di più: https://www.academictransfer.com/en/303933/postdoc-sumo-ubiquitin-in-the-cell-cycle/
Tutte le informazioni per la candidatura premendo il tasto “Leggi”.
Posizione da post-dottorato di 2 anni alla Newcastle University
21 luglio 2021

Opportunità per un biologo cellulare molecolare di lavorare con il Prof. Viktor Korolchuk come post-doc per due anni alla Newcastle University sul tema “autofagia”.
Tutti i dettagli nel documento disponibile cliccando il tasto “Leggi”.
Posizione di dottorato nel nuovo gruppo di ricerca Immunoproteasomi nella salute e nelle malattie polmonari
9 giugno 2021

Bando di selezione per il programma di dottorato in Biomolecular Sciences del Dipartimento CIBIO, Università di Trento
9 giugno 2021

Borsa di studio post-dottorale nell’unità di Oncogenomica ed Epigenetica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
7 giugno 2021

Pubblicati i bandi di concorso per la direzione dei 12 centri di ricerca del CREA
03 giugno 2021

Due posizioni disponibili per PhD student presso l'Università di Trento, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO)
27 maggio 2021

Posizione da postdoc in "Human Genome Architecture" all'Università degli Studi di Milano
21 maggio 2021

Aperte due posizioni da post-doc all’AIRC Start-Up Unit al Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste
04 febbraio 2021

Milano, posizione aperta da research assistant/lab manager nel laboratorio del Dott. Andrea Ditadi del SR-TIGET
11 gennaio 2021

Posizione da post-doc al Centro di nanomedicina e ingegneria dei tessuti di Milano
27 ottobre 2020
