Tornano dal 18 al 21 novembre i FISV Days, le giornate di divulgazione scientifica dedicate a studenti e docenti delle Scuole Secondarie Superiori.
L’edizione 2025 si svolge in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi e propone quattro giornate di approfondimento scientifico intorno al filo conduttore “Perché siamo quello che siamo”, con un focus su geni, nanotecnologie, vaccini e parole.
Ecco, in breve, il programma:
18 novembre – GENI ED EPIGENETICA
Chiara Tonelli (Università degli Studi di Milano), Katia Petroni (Università degli Studi di Milano), Pier Giuseppe Pelicci (IEO) spiegano come l’ambiente possa modificare l’espressione genica.
19 novembre – NANOTECNOLOGIE
Giovanni Tosi (Università di Modena e Reggio Emilia), Giuseppe De Rosa (Università di Napoli Federico II), Paola Minghetti (Università degli Studi di Milano) illustrano come le nanotecnologie stanno rivoluzionando la medicina.
20 novembre – VACCINI
Rino Rappuoli (Fondazione Biotecnopolo Siena), Alberto Mantovani (IRCCS Humanitas), Marco Annoni (CNR) affrontano il tema della prevenzione tra vaccini, immunità e salute.
21 novembre – PAROLE
Antonio Musarò (Università La Sapienza Roma), Carlo Alberto Redi (Università di Pavia), Chiara Segrè (FUV) parlano dell’importanza del linguaggio nella comunicazione scientifica.
Come di consueto, è possibile partecipare a tutte le giornate di studio oppure solo ad alcune.
Ricordiamo che la partecipazione è online, gratuita e aperta a tutti gli istituti scolastici interessati.
Le iscrizioni sono già aperte sulla pagina dedicata.
Intanto, se non hai mai sentito parlare dei FISV Days e vuoi capire meglio di cosa si tratta, puoi dare un’occhiata alla Playlist dei FISV Days 2024.