Nasce la FISV
La Federazione Italiana Scienze della Vita viene fondata il 30 giugno 1998 per iniziativa del Professor Riccardo Cortese, Direttore dell’IRBM (Istituto di Ricerche di Biologia Molecolare). Già dal 1990, insieme ad alcuni colleghi, Cortese aveva avuto il desiderio di riunire le società biologiche tra loro affini in un organismo che le rappresentasse, senza per questo determinarne una perdita di identità.
Il nucleo originario della FISV era, quindi, costituito da quattro società scientifiche: ABCD (Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento), AGI (Associazione Genetica Italiana), SIBBM (Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare), SIMGBM (Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche).
Pur differendo tra loro per attività e ambiti di ricerca, le società erano accomunate dallo studio di problemi riguardanti la vita dell’Uomo. Vista la profonda condivisione di intenti e dell’interesse per la genetica, la biologia molecolare, la biofisica e la microbiologia, tanto che i loro soci spesso appartenevano contemporaneamente a tutte le società, la costituzione di una federazione costituisce uno sviluppo naturale. Così, il 30 giugno del 1998 viene depositato a Napoli il primo statuto della Federazione Italiana Scienze della Vita, di cui Riccardo Cortese ricopre il ruolo di Presidente dal 1999 al 2001.
Una federazione in rapida crescita
Al nucleo originario delle prime quattro società scientifiche federate, nel 2005 si uniscono SIFV (Società di Fisiologia Vegetale – oggi SIBV), SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria), SIMA (Società Italiana di Mutagenesi Ambientale – oggi SIMAG), SIPaV (Società Italiana di Patologia Vegetale), SICA (Società Italiana di Chimica Agraria), SINS (Società Italiana di Neuroscienze).
Nel 2007, la FISV annovera tra i suoi membri anche SIF (Società Italiana di Farmacologia) e SIBE (Società Italiana di Biologia Evoluzionistica), nel 2008 si unisce l’AAI (Associazione Antropologica Italiana), nel 2010 la SIF (Società Italiana di Fisiologia). La FISV continua a crescere negli anni, tanto che nel 2013 risulta composta da 15 società: alle società già nominate si sono unite SIB (Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare) e SIP MeT (Società Italiana di Patologia e Medicina traslazionale).
Sei anni dopo la SIGU (Società Italiana di Genetica Umana) entra a far parte della federazione, seguita nel 2021 da SIBS (Società Italiana di Biologia Sperimentale), BITS (Società Italiana di Bionformatica), SITELF (Società Italiana di Tecnologie Farmaceutiche, già ADRITELF) e SITOX (Società Italiana di Tossicologia).
Oggi la FISV è composta da 19 società e associazioni scientifiche: AAI, ABCD, AGI, BITS, SIB, SIBBM, SIBE, SIBS, SINS, SIBV, SICA, SIF, SIGA, SIGU, SIMAG,SIMGBM, SIP MET, SIPaV, SITELF.
Gli scopi descritti negli statuti costitutivi delle singole società portavano a obiettivi comuni che potevano essere finalizzati sullo studio di problemi riguardanti la vita dell’Uomo. Nacque così nel 1990 l’idea di una Federazione delle Società ed il Prof. Riccardo Cortese, direttore dell’IRBM, con un gruppo di colleghi, prese l’iniziativa di riunire le società biologiche tra di loro affini in un organismo che le rappresentasse senza tuttavia che perdessero la loro identità.
Giuliana Boera, Segretaria Generale della Fondazione Adriano Buzzati Traverso e testimone della nascita della FISV
Il ruolo della Fondazione Adriano Buzzati Traverso
Un ruolo importante nella storia della fondazione della FISV è quello della Fondazione Adriano Buzzati Traverso, costituita nel 1984 in onore del noto scienziato.
Adriano Buzzati Traverso (Milano, 6/04/1913 – Milano, 22/04/1983), professore di Genetica presso l’Università degli Studi di Pavia e Direttore della divisione biologica del CNRN (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari, oggi ENEA), aveva fondato nel 1962 il Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli e contribuito alla fondazione dell’AGI (Associazione Genetica Italiana) nel 1964 e della SIBBM (Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare) nel 1965. Non sorprende che la FISV sia nata in seno alla fondazione a lui intitolata, che tra l’altro ospitava in quegli anni la Segreteria Operativa di AGI (per un periodo), SIBBM e SIMGBM.
FISV e l’impegno per i più giovani
Oggi, al centro delle iniziative proposte dalla FISV, ci sono i giovani. Nel 2013 la federazione istituisce i FISV Days (inizialmente chiamati FISV’s Talks), conferenze di carattere divulgativo sui principali temi scientifici di attualità pensati per studenti e docenti delle scuole superiori ma anche studenti universitari, ricercatori, istituzioni culturali e cittadini. I FISV Days, inizialmente a cadenza biennale, vengono poi riproposti annualmente in autunno a partire dal 2019 e si rivolgono in maniera sempre più mirata sugli studenti e i docenti delle scuole superiori. Gli ultimi FISV Days si sono svolti in modalità online il 20, 21 e 22 novembre e hanno coinvolto più di 8000 studenti italiani. L’impegno della FISV a favore dei più giovani prosegue e si consolida nella prossima edizione, in programma il 18, 19, 20, 21 novembre 2025, grazie alla partnership con Fondazione Umberto Veronesi.
Accanto ai FISV Days, nel 2024 è stata inaugurata un’altra iniziativa rivolta ai giovani: FISV for young Researcher, corsi di formazione in presenza e online rivolti a dottorandi, specializzandi e giovani ricercatori. Il primo corso (25 e 26 gennaio 2024) è stato dedicato a “Genomica: Tecnologie Avanzate”, il secondo (4 e 5 febbraio 2025) al tema “Advanced Technologies in Single Cell Omics”.
Abbiamo ideato questi corsi pensando ai giovani ricercatori, in particolare a dottorandi e post-doc, convinti che la formazione e il costante aggiornamento sulle tecnologie, sempre più in rapido sviluppo, siano fondamentali per affrontare la ricerca contemporanea e le progettualità sfidanti e trasversali che la caratterizzano, ma anche per stimolare coesione e collaborazione e costruire percorsi professionali solidi e competitivi.
Chiara Zuccato, Segretario Scientifico FISV dal 2023 (Università degli Studi di Milano e Ist. Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”)
Questa iniziativa, che sta crescendo nel tempo, risulta essere particolarmente apprezzata dai giovani, tanto che l’edizione 2025 ha coinvolto 740 iscritti, di cui 260 presenti in aula e gli altri collegati su Zoom, per un totale di 45 Università italiane coinvolte e 29 enti di ricerca.
Dai convegni annuali ai congressi biennali
Con il primo mandato di presidenza di Riccardo Cortese (presidente dal 1999 al 2011), inaugura l’usanza di proporre un convegno annuale della federazione che, lungi dal sostituire i congressi delle singole società scientifiche che ne compongono il nucleo, vi si affianca come momento di incontro tra le attività e gli esponenti delle diverse società, alla ricerca di un ampliamento delle conoscenze che rafforzi le basi di una visione condivisa sulle scienze della vita.
Il 1° convegno FISV si tiene dal 2 al 6 ottobre 1999 a Riva del Garda (Trento), luogo che ospiterà anche i convegni dei tre anni seguenti. Dopo il V Convegno FISV, organizzato a Rimini dal 10 al 13 ottobre 2003, l’appuntamento torna a Riva del Garda fino al 2009. Il XII convegno segna un cambiamento: viene organizzato a Roma dopo tre anni, nel 2012 (24-27 settembre) e inaugura una serie di congressi a cadenza biennale: il XIII Congresso FISV si svolge a Pisa dal 24 al 27 settembre 2014, il XIV a Roma dal 20 al 23 settembre 2016, il XV ancora a Roma (18-21 settembre 2018). La pandemia di Covid-19 fa slittare di un anno il XVI congresso FISV, che si svolge alla Reggia di Portici (Napoli) dal 14 al 16 settembre 2021. L’ultimo congresso FISV ha avuto luogo a Padova dal 18 al 20 settembre 2024, il prossimo si svolgerà a Milano dal 21 al 23 settembre 2026.
La forza della FISV è la multidisciplinarietà espressa dalle 19 società e associazioni scientifiche italiane che la compongono e che collaborano attivamente alle iniziative messe in campo.
Con grande passione, continueremo a promuovere la conoscenza delle scienze della vita, ad alimentare il dialogo tra scienza e società e a sostenere la ricerca scientifica, fiere del prezioso lavoro in team che stiamo portando avanti. Insieme, possiamo rendere più chiara e potente la voce della comunità scientifica che rappresentiamo e che è costituita da oltre 10 mila ricercatori italiani.
Chiara Tonelli, Presidente FISV dal 2023 (Università degli Studi di Milano)