segreteria@fisv.org comunicazione@fisv.org
    logologo
    Federazione Italiana Scienze per la Vita
    • Home
    • Chi siamo
      • La Federazione
      • Società federate
    • Cosa facciamo
      • FISV Days
      • FISV Congress
      • FISV PER I GIOVANI RICERCATORI
      • Approfondimenti
      • Il Giornale della FISV
    • News
      • Eventi
      • Opportunità di lavoro
    • Sostienici
    • Contatti
    logo
    Federazione Italiana Scienze per la Vita
    Close
    • Home
    • Chi siamo
      • La Federazione
      • Società federate
    • Cosa facciamo
      • FISV Days
      • FISV Congress
      • FISV PER I GIOVANI RICERCATORI
      • Approfondimenti
      • Il Giornale della FISV
    • News
      • Eventi
      • Opportunità di lavoro
    • Sostienici
    • Contatti
    , segreteria@fisv.org
    COVD-19, a un anno dall’inizio della campagna vaccinale: quale strategia contro le nuove varianti?

    COVD-19, a un anno dall’inizio della campagna vaccinale: quale strategia contro le nuove varianti?

    in Standard Blog 3 Gennaio 2022

    Omicron, presto sarà la variante predominante del virus SARS-CoV-2. La FISV alle Agenzie regolatorie: fate presto ad autorizzare i nuovi vaccini.

    Read more
    Le nuove tecniche genomiche in agricoltura e la speranza di una politica fondata sulla scienza

    Le nuove tecniche genomiche in agricoltura e la speranza di una politica fondata sulla scienza

    in Standard Blog 6 Dicembre 2021

    L’Unione Europea al paradossale bivio fra una politica basata sulla scienza e una pseudoscienza basata sulla politica.

    Read more
    Malattia di Alzheimer: una nuova prospettiva

    Malattia di Alzheimer: una nuova prospettiva

    in Standard Blog 10 Novembre 2021

    Molti studi e poche certezze, ma l’ipotesi di un diverso ruolo della proteina Beta-amiloide riapre la partita contro questa malattia neurodegenerativa.

    Read more
    Biologia strutturale: l’algoritmo AlphaFold svela i dettagli atomici dell’intero proteoma umano

    Biologia strutturale: l’algoritmo AlphaFold svela i dettagli atomici dell’intero proteoma umano

    in Standard Blog 26 Luglio 2021

    Bioinformatica e intelligenza artificiale: nella mappatura del proteoma umano una rivoluzione per la progettazione di nuovi farmaci.

    Read more
    Cancro e metabolismo: una liason diabolica

    Cancro e metabolismo: una liason diabolica

    in Standard Blog 19 Luglio 2021

    Tumori: cosa succede al nostro organismo quando ci ammaliamo? Quale ruolo ha il metabolismo?

    Read more
    Fisiologia: la disciplina capace di svelarci come funzionano la vita e l’uomo

    Fisiologia: la disciplina capace di svelarci come funzionano la vita e l’uomo

    in Standard Blog 24 Giugno 2021

    Esplorazione dell’organismo, nuove terapie, metodi diagnostici innovativi e indagini su come funziona l’uomo nel suo habitat.

    Read more
    Malattie e difesa delle piante: una storia molto antica

    Malattie e difesa delle piante: una storia molto antica

    in Standard Blog 22 Giugno 2021

    La salute del regno vegetale migliora la salute e la qualità di vita dell’uomo. Ecco perché.

    Read more
    Biologia molecolare: una chiave per capire come “funziona” la vita

    Biologia molecolare: una chiave per capire come “funziona” la vita

    in Standard Blog 7 Giugno 2021

    Geni, proteine, cellule e metabolismo. Esploriamo la meccanica che ci rende ciò che siamo.

    Read more
    Nel DNA la soluzione ai crimini: quali sono i fondamenti scientifici

    Nel DNA la soluzione ai crimini: quali sono i fondamenti scientifici

    in Standard Blog 1 Giugno 2021

    Genetica forense: dall’analisi del genoma le prove per individuare e inchiodare i criminali.

    Read more
    Antropologia, le risposte alle grandi e ataviche domande dell’umanità

    Antropologia, le risposte alle grandi e ataviche domande dell’umanità

    in Standard Blog 17 Maggio 2021

    Il metodo della disciplina che studia su basi scientifiche e rigorosamente documentate la nostra storia e il nostro ruolo in Natura

    Read more
    Così l’ambiente in cui viviamo può agire negativamente sui nostri geni

    Così l’ambiente in cui viviamo può agire negativamente sui nostri geni

    in Standard Blog 13 Maggio 2021

    Il nostro patrimonio genetico può subire alterazioni da parte di agenti mutageni presenti nell’ambiente? Come e con quali conseguenze?

    Read more
    Suolo, acqua, piante e atmosfera: i regni della Chimica Agraria

    Suolo, acqua, piante e atmosfera: i regni della Chimica Agraria

    in Standard Blog 4 Maggio 2021

    Nel dialogo biochimico tra gli strati dell’ambiente e negli equilibri ecosistemici il significato e l’utilità della chimica agraria

    Read more
    123
    FISV Federazione Italiana Scienze della Vita
    Sede legale: Dipartimento di Bioscienze - Università degli Studi di Milano
    Via Celoria 26, 20133 Milano
    Codice fiscale: 97405110152
     
     
     

    Tutti i diritti riservati © 2021 Federazione Italiana Scienze dalle Vita (FISV).
    Sito sviluppato da DNA Media Lab

    Privacy Policy Cookie Policy