segreteria@fisv.org comunicazione@fisv.org
    logologo
    Federazione Italiana Scienze per la Vita
    • Home
    • Chi siamo
      • Presentazione
      • Consiglio Direttivo
      • Statuto e regolamento
      • Società federate
      • Comitato Editoriale
    • Cosa facciamo
      • COVID-19 e SARS-CoV-2
      • Comunicazioni e opportunità di lavoro
      • Documenti e position paper
      • Rassegna stampa
    • Eventi
      • FISV Congress
      • FISV Days
      • Simposi
    • Il Giornale della FISV
    • News in evidenza
    • Contatti
    logo
    Federazione Italiana Scienze per la Vita
    Close
    • Home
    • Chi siamo
      • Presentazione
      • Consiglio Direttivo
      • Statuto e regolamento
      • Società federate
      • Comitato Editoriale
    • Cosa facciamo
      • COVID-19 e SARS-CoV-2
      • Comunicazioni e opportunità di lavoro
      • Documenti e position paper
      • Rassegna stampa
    • Eventi
      • FISV Congress
      • FISV Days
      • Simposi
    • Il Giornale della FISV
    • News in evidenza
    • Contatti
    , segreteria@fisv.org
    FISV Days 2022. Darwin, Mendel e quel pezzo mancante…

    FISV Days 2022. Darwin, Mendel e quel pezzo mancante…

    in Standard Blog 19 Dicembre 2022

    Mendel e Darwin, storia di due scienziati contemporanei, lontani nello spazio e nel pensiero. Intervista a Telmo Pievani.

    Read more
    FISV Days 2022. Focus sulla Fitoiatria di precisione

    FISV Days 2022. Focus sulla Fitoiatria di precisione

    in Standard Blog 12 Dicembre 2022

    Che cos’è la fitoiatria di precisione? Come ci aiuterà a vincere le sfide ambientali di oggi? Intervista a Maria Lodovica Gullino.

    Read more
    Nuove tecniche genomiche in agricoltura. L’Unione Europea fa un passo avanti

    Nuove tecniche genomiche in agricoltura. L’Unione Europea fa un passo avanti

    in Standard Blog 21 Novembre 2022

    Pubblicati da EFSA 2 documenti sulle nuove tecnologie di DNA ricombinante applicate all’agricoltura, da cui si evince pragmatismo e rigore scientifico.

    Read more
    Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2022 a Svante Pääbo

    Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2022 a Svante Pääbo

    in Standard Blog 4 Ottobre 2022

    Il biologo evoluzionista, padre della paleogenomica, ha sequenziato l’intero genoma di un ominide arcaico, l’uomo di Neanderthal.

    Read more
    Salute e ora legale

    Salute e ora legale

    in Standard Blog 9 Settembre 2022

    La crisi energetica attuale fa dibattere sull’opportunità di mantenere l’ora legale tutto l’anno. Siamo sicuri che faccia bene alla salute?

    Read more
    36 anni fa Chernobyl. Nuove guerre, vecchie paure e nuove conoscenze. Ecco perché è importante continuare a studiare

    36 anni fa Chernobyl. Nuove guerre, vecchie paure e nuove conoscenze. Ecco perché è importante continuare a studiare

    in Standard Blog 31 Maggio 2022

    Grazie ai progressi fatti dalla genomica negli ultimi anni, oggi sappiamo molto di più sugli effetti delle radiazioni ionizzanti e sulla loro persistenza nell’ambiente e nell’organismo. Perché è importante continuare a studiare Chernobyl? E cosa...

    Read more
    Peter Geiduschek, grande scienziato e mentore di tanti colleghi italiani

    Peter Geiduschek, grande scienziato e mentore di tanti colleghi italiani

    in Standard Blog 22 Aprile 2022

    Scomparso l’8 aprile 2022 lo scienziato Peter Geiduschek. Dal 1996 era Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.

    Read more
    Le terapie a mRNA aprono una nuova era nella medicina

    Le terapie a mRNA aprono una nuova era nella medicina

    in Standard Blog 2 Marzo 2022

    Rendono possibile lo sviluppo di farmaci fino a pochi anni fa impensabili. Ma come funzionano? E a cosa servono?

    Read more
    La bioinformatica: un approccio computazionale per le scienze della vita

    La bioinformatica: un approccio computazionale per le scienze della vita

    in Standard Blog 21 Febbraio 2022

    La bioinformatica è l’insieme di metodologie computazionali e matematiche che, applicate a dati biologici, permettono di interpretarli e ricavarne informazioni.

    Read more
    Neurobiologia delle piante: la parola alla scienza

    Neurobiologia delle piante: la parola alla scienza

    in Standard Blog 16 Febbraio 2022

    La radice delle piante non è l’analogo del cervello animale: le piante sono organismi straordinari ma non possono essere consapevoli.

    Read more
    Gli studi biochimici hanno tracciato la strada verso il primo farmaco per i malati di fibrosi cistica

    Gli studi biochimici hanno tracciato la strada verso il primo farmaco per i malati di fibrosi cistica

    in Standard Blog 11 Febbraio 2022

    Una proteina mal ripiegata è alla base della fibrosi cistica. La risposta? Farmaci che “correggono” la forma della proteina CFTR.

    Read more
    Scomparso Richard Leakey: l’antropologia ha perso uno dei suoi padri

    Scomparso Richard Leakey: l’antropologia ha perso uno dei suoi padri

    in Standard Blog 24 Gennaio 2022

    Il 2 gennaio 2022 è mancato Richard Leakey, punto di riferimento della biologia, dell’antropologia e della conservazione della natura.

    Read more
    12

    Segreteria a cura di Valentina Salvati: segreteria@fisv.org

    Ufficio Stampa e comunicazione a cura di Marco Pivato, MPharm: comunicazione@fisv.org

    Privacy Policy e Trattamento dei dati

    Tutti i diritti riservati © 2021 Federazione Italiana Scienze dalle Vita (FISV).
    Sito sviluppato da DNA Media Lab