segreteria@fisv.org comunicazione@fisv.org
    logologo
    Federazione Italiana Scienze per la Vita
    • Home
    • Chi siamo
      • La Federazione
      • Società federate
    • Cosa facciamo
      • FISV Days
      • FISV Congress
      • FISV PER I GIOVANI RICERCATORI
      • Approfondimenti
      • Il Giornale della FISV
    • News
      • Eventi
      • Opportunità di lavoro
    • Sostienici
    • Contatti
    logo
    Federazione Italiana Scienze per la Vita
    Close
    • Home
    • Chi siamo
      • La Federazione
      • Società federate
    • Cosa facciamo
      • FISV Days
      • FISV Congress
      • FISV PER I GIOVANI RICERCATORI
      • Approfondimenti
      • Il Giornale della FISV
    • News
      • Eventi
      • Opportunità di lavoro
    • Sostienici
    • Contatti
    , segreteria@fisv.org
    Predatory journals: se li conosci, li eviti

    Predatory journals: se li conosci, li eviti

    in Featured Articles, Standard Blog 28 Marzo 2025

    Cosa sono i predatory journals, come riconoscerli e disinnescare le trappole della “pubblicazione facile”.

    Read more
    Predire la struttura 3D delle proteine e progettarne di nuove: un enorme successo dell’intelligenza artificiale

    Predire la struttura 3D delle proteine e progettarne di nuove: un enorme successo dell’intelligenza artificiale

    in Featured Articles, Standard Blog 20 Febbraio 2025

    Intelligenza Artificiale e ricerca: AlphaFold, ROSETTA e la rivoluzione scientifica nello studio di meccanismi cellulari, patologie e azione dei farmaci

    Read more
    Atto vandalico contro EdiVite

    Atto vandalico contro EdiVite

    in Featured Articles, Standard Blog 17 Febbraio 2025

    Interrotta da un atto vandalico la sperimentazione in campo di vite resistente a peronospora: la condanna della SIGA – Società Italiana di Genetica Agraria.

    Read more
    Nuove Tecniche Genomiche (NGT) applicate alle piante coltivate: il punto sulla regolamentazione europea

    Nuove Tecniche Genomiche (NGT) applicate alle piante coltivate: il punto sulla regolamentazione europea

    in Featured Articles, Standard Blog 18 Dicembre 2024

    Il 2024 volge al termine, Europa in ritardo sulla regolamentazione: il punto della FISV

    Read more
    Le “Moonlighting proteins”: il vantaggio evolutivo della promiscuità funzionale

    Le “Moonlighting proteins”: il vantaggio evolutivo della promiscuità funzionale

    in Featured Articles, Standard Blog 17 Dicembre 2024

    Proteine che svolgono funzioni differenti e indipendenti tra loro: quali implicazioni nello sviluppo di malattie?

    Read more
    Terapia genica e medicinali a base di DNA e RNA: come funzionano e cosa aspettarsi in futuro

    Terapia genica e medicinali a base di DNA e RNA: come funzionano e cosa aspettarsi in futuro

    in Featured Articles, Standard Blog 7 Ottobre 2024

    Viaggio alla scoperta del potenziale terapeutico di DNA e RNA, tra delivery systems e nuove applicazioni cliniche.

    Read more
    Piante TEA: tra speranze per una regolamentazione razionale e attacchi vandalici

    Piante TEA: tra speranze per una regolamentazione razionale e attacchi vandalici

    in Featured Articles, Standard Blog 24 Giugno 2024

    Atto vandalico interrompe la prima sperimentazione italiana in campo di riso TEA. La posizione della FISV e il richiamo al confronto aperto.

    Read more
    Studio e valorizzazione della biodiversità agraria

    Studio e valorizzazione della biodiversità agraria

    in Featured Articles, Standard Blog 27 Maggio 2024

    Agrobiodiversità, patrimonio genetico da tutelare e valorizzare: oggi grazie alle tecnologie moderne è possibile identificare geni e alleli che migliorano la produttività agricola e aumentano la biodiversità.

    Read more
    Pangenoma, viaggio tra evoluzione e nuove prospettive

    Pangenoma, viaggio tra evoluzione e nuove prospettive

    in Featured Articles, Standard Blog 2 Maggio 2024

    Che cos’è il pangenoma e cosa può rivelarci? Lo chiediamo a Vincenza Colonna e Mauro Mandrioli.

    Read more
    Il ruolo del genetista medico nella medicina moderna

    Il ruolo del genetista medico nella medicina moderna

    in Standard Blog 29 Marzo 2024

    Cosa fa il genetista medico e perché il suo ruolo è determinante per fare diagnosi di malattia, prevenzione e sviluppo di terapie mirate.

    Read more
    Genome editing di piante agrarie per la sostenibilità

    Genome editing di piante agrarie per la sostenibilità

    in Standard Blog, Uncategorized 18 Marzo 2024

    Inserendo piccoli cambiamenti all’interno dei genomi, si migliorano piante di interesse agrario. Il caso del riso resistente a brusone.

    Read more
    Come l’evoluzione ha strutturato fisicamente Homo Sapiens

    Come l’evoluzione ha strutturato fisicamente Homo Sapiens

    in Standard Blog 28 Febbraio 2024

    L’Homo Sapiens si è sempre pensato superiore a tutte le specie… almeno fino a Darwin! Intervista a Mariano Rocchi

    Read more
    123…
    FISV Federazione Italiana Scienze della Vita
    Sede legale: Dipartimento di Bioscienze - Università degli Studi di Milano
    Via Celoria 26, 20133 Milano
    Codice fiscale: 97405110152
     
     
     

    Tutti i diritti riservati © 2021 Federazione Italiana Scienze dalle Vita (FISV).
    Sito sviluppato da DNA Media Lab

    Privacy Policy Cookie Policy