Scomparso Richard Leakey: l’antropologia ha perso uno dei suoi padri
Il 2 gennaio 2022 è mancato Richard Leakey, punto di riferimento della biologia, dell’antropologia e della conservazione della natura.
Read moreIl 2 gennaio 2022 è mancato Richard Leakey, punto di riferimento della biologia, dell’antropologia e della conservazione della natura.
Read moreOmicron, presto sarà la variante predominante del virus SARS-CoV-2. La FISV alle Agenzie regolatorie: fate presto ad autorizzare i nuovi vaccini.
Read moreL’Unione Europea al paradossale bivio fra una politica basata sulla scienza e una pseudoscienza basata sulla politica.
Read moreMolti studi e poche certezze, ma l’ipotesi di un diverso ruolo della proteina Beta-amiloide riapre la partita contro questa malattia neurodegenerativa.
Read moreIl Professore è il primo scienziato italiano insignito del prestigioso premio dopo Carlo Rubbia nel lontano 1984.
Read morePremiati gli studi di David Julius e Ardem Patapoutian sui recettori per la temperatura e il tatto
Read moreBioinformatica e intelligenza artificiale: nella mappatura del proteoma umano una rivoluzione per la progettazione di nuovi farmaci.
Read moreTumori: cosa succede al nostro organismo quando ci ammaliamo? Quale ruolo ha il metabolismo?
Read moreEsplorazione dell’organismo, nuove terapie, metodi diagnostici innovativi e indagini su come funziona l’uomo nel suo habitat.
Read moreLa salute del regno vegetale migliora la salute e la qualità di vita dell’uomo. Ecco perché.
Read moreGeni, proteine, cellule e metabolismo. Esploriamo la meccanica che ci rende ciò che siamo.
Read moreGenetica forense: dall’analisi del genoma le prove per individuare e inchiodare i criminali.
Read morePrivacy Policy e Trattamento dei dati
Tutti i diritti riservati © 2021 Federazione Italiana Scienze dalle Vita (FISV).
Sito sviluppato da DNA Media Lab